Skip to main content

Mariangela Padalino

Consigliere del Comune di Milano

NOI MODERATI

La mia attenzione, come donna appassionata di politica, è concentrata soprattutto sulla classe media, quella in cui anch’io mi ritrovo.
Anche per mia esperienza personale diretta, penso che sia il settore sociale che più ha sofferto negli ultimi anni!!
Ciò nonostante questa larga parte della nostra società,  non ha mai smesso di sognare perché, come me, crede che seppur senza false speranze, si può ancora ripartire e lo si può fare principalmente con il lavoro: quello che deve esserci per tutti, che offre a tutti un salario e delle  condizioni di lavoro dignitosi! 
Viviamo in un paese che ha affrontato un’emergenza economica e sanitaria ancora non risolta completamente alle quali si è aggiunta una guerra ed una crisi energetica che hanno appesantito maggiormente la vita degli italiani.
Ed è su questi temi che ho l’ambizione di poter dare il mio contributo concentrandomi su attività politiche e di solidarietà insieme a tanti amici che la pensano come me. 

I prossimi eventi

Milano, rivoluzione della mobilità

Impatto sulla qualità della vita dei milanesi e sul tessuto commerciale e produttivo della città

Lunedì 2 ottobre 2023
ore 17.00 – 19.00 
Sala Pirelli
via Fabio Filzi, 22

La mia attività in Consiglio Comunale di Milano

Dal 3 luglio 2023 sono entrata in Consiglio Comunale a Milano e in questa sezione trovi tutte le mie azioni concrete e di buona politica che posso fare dall’opposizione.

Da quindici anni di amministrazioni di moda ma non a modo  la città è più costosa, tenuta sempre peggio e con i conti a un passo dal dissesto. Dalla periferia al centro Milano è abbandonata a sé stessa. Questo non è più accettabile, ma per cambiare ci vogliono proposte concrete e volontà di lottare. Questo è ciò per cui mi batto! E questi i temi che mi stanno più a cuore.

Il mio discorso al Cardinal Delfini

|
Eccellenza, Vorrei partire da quella che nel suo discorso alla città lei ha definito una confidenza personale. Lei ha detto: “Con il passare degli anni trovo sempre più insopportabile il malumore, irragionevole il lamento, irrespirabile l’aria …

Interrogazione contro le corse clandestine in moto in zona San Siro

|
Interrogazione a risposta scritta all’Assessore alla Mobilità dott.ssa Censi PREMESSO CHE Mi viene riferito dai cittadini che ogni giovedì notte in via Pinerolo, via Tesio, piazzale dello Sport, viale Caprilli, via Palatino, via Rospigliosi…

Interrogazione al Sindaco per il futuro dei concerti alla Maura

|
Interrogazione a risposta scritta al Sindaco dott. Sala PREMESSO CHE Sabato 23 settembre c’è stato l’epilogo di una giornata sconcertante per i quartieri San Siro/Lotto e  Gallaratese, fatta di traffico impazzito e problemi notevoli di…

Interrogazione per riaprire le sedi dell’anagrafe di via Passerini e via Boifava

|
Per gennaio è prevista la chiusura delle sedi dell’Anagrafe di via Passerini e Boifava; questo impone un grosso onere sui residenti di Niguarda, perché pone la prima sede utile ad almeno 30 minuti dal quartiere, contraddicendo gli impegni dell…

La mia linea politica sui diversi temi

Milano è una grande città e ricca di attività anche attrattive. Il compito della politica locale è quello di garantire una vita sostenibile a tutti i cittadini. Affronto i vari temi, con il supporto delle persone, affinché si possa ritrovare una dimensione costruttiva a favore di tutti.

Operazione Milano 2050

|
Come si svilupperà Milano nei prossimi 30 anni? Soffermiamoci a pensare su come la città deve evolversi per permettere all’Uomo Nuovo una vita migliore.

Multe: sicurezza stradale o ingegneria sociale?

|
Nel 2022 Milano ha incrementato del 15% il bilancio annuale solo con le multe. Sono delle tasse occulte e una persecuzione per i cittadini.

La lenta agonia di Piazza Gambara

|
Anche in piazza Gambara la situazione è di bivacco e degrado. Ho sollecitato Amsa per una immediata pulizia.

Interrogazione piste ciclabili Buenos Aires

Come mai la pista ciclabile di Buenos Aires fatta solo 3 anni fa è già sottoposta a rifacimento? Ci sono stati errori progettuali?

Porta Venezia: che fare contro il degrado

Gli atti di delinquenza, di degrado e di abbandono aumentano sempre di più e i commercianti scrivono a Sala.

Interrogazione contro il degrado di via Rizzoli e via Rubino

Interrogazione per sapere se la polizia locale chiamata a far rispettare la quiete pubblica davvero non interviene

Concessione dei terreni per 99 anni. La mia proposta al Comune: abbinare cassa ed equità

La concessione dei terreni su cui sono costruite le case è di 99 anni ma ora i prezzi del riscatto sono aumentati molto. Come fare?

Grandi eventi a San Siro. Se la cantano e se la suonano sulla pelle dei milanesi

|
Sarebbe bello trovare l’equilibrio tra la realizzazione degli eventi nella zona San Siro e una corretta strategia che dia agli abitanti il modo di vivere senza troppi disagi. Sindaco non pervenuto!

Diritto alla libera circolazione

|
Multe, autovelox, Area C, B, strisce blu, parcheggi introvabili. Il Diritto alla libera circolazione è sotto attacco.

Asili nido: l’inefficienza del Comune ci sta costando una generazione

|
Gli asili sono uno strumento concreto e aiutano l’emancipazione di quelle donne che decidono di essere madri. Non si perdano i soldi destinati da Europa e Governo per crearne nuovi e gestirli.

Mariangela Padalino

Tutto ciò che uno fa deve farlo con passione, entusiasmo in libertà, senza mai arrendersi.
Coerenza, lealtà e correttezza sono elementi imprescindibili per qualsiasi risultato che duri nel tempo e che crei fiducia.

Per conoscere di più le mie attività