Si parla tanto di cambiamenti climatici che si portano dietro una vera rivoluzione anche in campo sociale e culturale.
Un fermento che sta attraversando anche la nostra città quella che abbiamo costruito e che vogliano veder crescere nella stessa modalità.
Ma oggi la scommessa è quella di assicurare, in questo contesto, uno sviluppo in grado di durare nel tempo di ricreare un ambiente anche sociale che assicuri condizioni sempre migliori imparando a coniugare obiettivi di consolidamento, crescita, resilienza con eventi improvvisi . E possiamo farlo solo cambiando radicalmente i paradigmi consolidati inventando nuovi schemi che ci porteranno a una nuova Milano del 2050
E’NECESSARIO RIPENSARE ALLA COSTRUZIONE DI UNA CITTA NUOVA CON “ABITAZIONI” CHE TENGANO CONTO DEL CLIMA CHE CAMBIA E DEI NUOVI FLUSSI UMANI.
Soffermiamoci su come la città deve evolversi per permettere all’Uomo Nuovo una vita migliore futura (ma non troppo).
Quale potrebbero essere le nuove edificazioni a supporto?
Siamo un paese di vecchi ma il territorio non è strutturato per questa fascia di età che cresce sempre di più . In Italia ci sono 6 milioni over 65 che alimentano 10 miliardi di wealfare. Gli anziani sono un business e la maggior parte di essi tra 10 / 15 anni non potrà più permettersi case di riposo o badanti.
La città del futuro non può non tener conto di questo fenomeno che la politica sembra stia sottovalutando e lo deve fare aiutando la creazione di Villaggi per anziani che hanno al loro interno servizi per la persona.
Quando una famiglia è costretta a mandare un figlio lontano da casa a studiare (o lavorare) oltre al costo dell’affitto e del mantenimento, ha anche una preoccupazione : quello di avere un ragazzo solo in una città che non conosce. Creare un luogo dove abitare a prezzi calmierati e con servizi e punti di riferimento rendono l’esperienza dei giovani sicuramente più piacevole ed equilibrata per tutta la famiglia.
L’istituzione dovrebbe, anche in questo caso concentrarsi nel farsi promotrice nel creare Case per Studenti che hanno al loro interno servizi a sostegno dei giovani con l’ Istituzione di un coordinatore che diventa una figura di riferimento per loro e per le lor famiglie in caso di bisogno.
“Operazione Milano 2050” Un progetto che racchiuda in maniera olistica (perché solo così si può trattare un cambiamento epocale) che detti le linee guida per la costruzione della citta del 2050. Oggi dobbiamo pensare ciò che ci sembra impossibile proprio come è sempre avvenuto per le grandi imprese. Come Kennedy che nel 62 tentò il lancio sulla luna e disse : “abbiamo scelto la luna non perché è un obiettivo semplice ma perché è un progetto ardito” (e non impossibile) . In quell’anno esistevano le condizioni ma non le conoscenze che si ebbero dopo ma che furono stimolate da questo pensiero.
Avete altre idee? Parliamone qui!
Per conoscere di più le mie attività